L’Università

L’Università Popolare di Pistoia, in linea con i principi che hanno ispirato la creazione delle prime Università popolari in Italia e in Europa, nasce nel 2018 dall’esperienza formativa del Laboratorio Toscano dell’Associazione Nazionale Sociologi con l’intento di offrire un servizio formativo e culturale alla cittadinanza locale, basato sulla condivisione e sulla partecipazione al sapere: il proposito dell’UNI.PO.P. è quello di creare una comunità della conoscenza.

Nell’attuazione del suo programma, l’UNI.PO.P. si pone nel contesto territoriale come un centro culturale all’interno del quale chiunque può formarsi ed approfondire le proprie conoscenze: l’obiettivo principale è fornire un luogo di conoscenza rivolta a chiunque desideri apprendere nuove competenze e migliorare il proprio percorso culturale ed esistenziale.

Per raggiungere i suoi scopi l’UNI.PO.P. organizza contesti formativi di conoscenza scientifica e artistica e propone eventi culturali promuovendo l’apprendimento attraverso sia i corsi di formazione sia organizzando conferenze, concerti, viaggi e visite di stampo culturale.

L’UNI.PO.P. inoltre, riconoscendo l’importanza delle conoscenze specifiche di ciascuna professione, struttura corsi di aggiornamento professionale e promuove cicli di formazione per l’associazionismo e per gli enti no-profit.

A CHI CI RIVOLGIAMO L’intenzione dell’UNI.PO.P. è quella di promuovere l’apprendimento permanente, per cui si rivolge principalmente a quegli adulti che intendono approfondire le proprie conoscenze e a chiunque desideri apprendere nuove competenze e acquisire nuovi strumenti per migliorare il proprio percorso di vita attraverso l’educazione non formale.

I NOSTRI OBIETTIVI Il centro di formazione dell’UNI.PO.P. vuole promuovere la conoscenza e attivare i sapere latenti del territorio attraverso corsi incentrati su temi socialmente rilevanti. La presenza di insegnanti, di docenti, di collaboratori esterni ed esperti della materia, permetterà la diffusione delle conoscenze latenti presenti sul territorio trasformandole in contenuti da apprendere. Il progetto mira a sostenere e facilitare la progettazione didattico-educativa in un contesto di Lifelong Learning e a realizzare una forma di socializzazione tra soggetti di varia età, appartenenti a etnie, culture, ceti o classi sociali differenti attraverso una formazione continua.

LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE E’ intenzione dell’Università creare dei corsi di cultura generale di base, seminari ,presentazione di libri, dibattiti, conferenze incontri a tema, in gran parte gratuiti (salvo quota di iscrizione universitaria): questo per confermare la volontà di una formazione aperta a tutti e per garantire un adeguato accesso alla cultura.

L’UNI.PO.P. prevede 4 tipologie di corsi:

CORSI POP
(sono tutti tenuti da docenti volontari, esperti e conoscitori della materia che con passione e dedizione desiderano trasmettere e condividere il loro sapere. L’offerta culturale dei CORSI POP spazia fra generi, temi e discipline eterogenee. Sono suddivisi in macro-sezioni: 1. Cura e conoscenza di sé 2. Lingue e culture straniere 3. Comunicazione e social media 4. Linguaggi dell’arte 5. Informatica e nuove tecnologie)

CORSI PRO
(vanno incontro alle esigenze dei professionisti che in vario modo sono tenuti ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze professionali. Sono rivolti a docenti, sociologi, giornalisti, e ad altre categorie professionali. Per quanto riguarda gli aggiornamenti dei docenti, l’Uni.Po.P., in quanto CENTRO CNUPI, è autorizzata dal MIUR a creare e gestire la formazione di aggiornamento per i docenti tramite la piattaforma S.O.F.I.A. )

CORSI PROF
(sono cicli di formazione pensati, organizzati e promossi per le organizzazioni senza scopo di lucro, per l’associazionismo e per gli enti no-profit)

CORSI NO-PROFIT
(l’Uni.Po.P infine propone eventi culturali su temi fondamentali per la vita culturale e sociale del territorio, promuovendo l’apprendimento anche attraverso l’organizzazione di conferenze, concerti, seminari, viaggi e visite di stampo culturale e storico-artistico) 

L’UNI.PO.P. inoltre organizza i GIOVEDÌ UNIPOP, incontri bisettimanali ad ingresso gratuito

Statuto Università Popolare di Pistoia