Interpretazione del crimine

7 Incontri dal 13 aprile al 25 maggio
Ogni lunedì
Dalle ore 21.00 alle 22.30
Sotto l’aspetto sociologico, psicologico, scientifico e geografico, protagonista della scena del crimine
Il corso
Il corso fornisce un inquadramento di ciò che si definisce “crimine” e della sua scena dal punto di vista sociologico, psicologico, scientifico e geografico, con una prospettiva che unisce metodi diversi per l’analisi del fenomeno criminale.
- Analisi della scena del crimine: aspetti e problematiche.
- Il sopralluogo di polizia giudiziaria: gestione dell’ambiente in caso di rinvenimento di cadavere.
- Sociologia della devianza: sviluppo della cultura criminale dalla scuola americana alle teorie moderne.
- Subcultura criminale: analisi dei luoghi e degli anni in cui si sono verificati alcuni noti casi di cronaca.
- Geografia umana: come nasce la scelta del luogo ideale per il cosiddetto “crimine perfetto”.
- Comportamento umano e ambiente: l’influenza del territorio sullo sviluppo normale e deviante, e il suo impatto sui processi cognitivi.
A cura di: Roberta Carboni, Lavinia Cioli, Linda Pagnini, Alessandra Di Fortunato
Costi e modalità di iscrizione:
Ciclo di 7 incontri – € 80
Per info e iscrizioni scrivere a info@unipop-pistoia.it o chiamare il numero 0573-760729