• Home
  • L’Università
    DocentiComitato
    Scientifico
    Consiglio
    Direttivo
    “Aligi Bruni”
  • Iscrizione
  • Didattica
    Corsi 2024/2025Corsi PopCorsi ProCorsi ProfCorsi 2023/2024Corsi 2022/2023Corsi 2021/2022Corsi 2020/2021
  • Eventi
    Open Day
    Volersi bene
    è migliorarsi
    Open Day
    Giacomo Puccini
    Open Day
    Chi non si forma
    si ferma!
    2025: Benvenuta
    Generazione Beta!
    Noi e le nostre
    paure
    OPEN DAY
    Settembre
    Open Day:
    l’Università si
    presenta
    D’Amore non
    si muore
    Equilibrio e
    benessere
    Incontri a tema
    Carlo Goldoni
    Incontri a tema
    sul Natale
    Incontro
    18 novembre
    OPEN DAYOPEN DAY 2023EUTOPICA 2022Open day Unipop
    per il Sociale
  • Dipartimento regione Toscana ANS
    Concorso multimediale
    DAI UN SENSO ALLA VITA: RISPETTALA!
    Direttivo regionale ANS ToscanaDAI UN SENSO ALLA VITA: RISPETTALA!
  • Contatti
  • 2024

2024


Corsi anno accademico 2024/2025

Corsi anno accademico 2024/2025

14 Set 2024 - In Corsi 2024/2025, Didattica

Clicca qui per scaricare il libretto completo dei nuovi corsi dell’anno accademico 2024-2025 I corsi sono articolati in 4 tipologie:…

Leggi tutto

Corsi 2023/2024 SESSIONE SETTEMBRE – DICEMBRE 2023

Corsi 2023/2024 SESSIONE SETTEMBRE – DICEMBRE 2023

22 Set 2023 - In Corsi 2023/2024, Corsi Pop, Corsi Pro, Corsi Prof, Didattica

Scarica il libretto dei nuovi corsi dell’UniPop per l’a.a 2023/2024. Non dimenticarti di rinnovare o, nel caso dei nuovi iscritti,…

Leggi tutto

Archivio Corsi
  • Corsi anno accademico 2024/2025
  • La solitudine: un limite o un’opportunità?
  • Avvicinamento alla degustazione del vino
  • Tra Medioevo ed età moderna
  • Corso di lingua cinese – livello base
  • Prendersi cura di sé, per ritrovarsi, per non vivere a propria insaputa
  • L’utilizzo intelligente dello Smartphone: App Social e Comunicazione
  • Criminologia
  • Astrologia e personalità
  • Territorio e Temperamento: Esplorazioni di Psicogeografia
  • Corso di lingua inglese base
  • Comunicazione efficace
  • Genitori e figli. Interpretazione del comportamento e regolazione emotiva
  • Criminologia
  • Scrivo dunque …leggo
  • Spagnolo in vacanza
  • Le français, Paris…c’est formidable!
  • Comunicare con la Programmazione Neuro-Linguistica PNL
  • Il carattere umano Le differenti tipologie
  • Pistoia il gioiello sconosciuto della Toscana: tesori artistici medievali
  • Il piatto racconta: tutte le storie che mangiamo
  • Potenziare la nostra intelligenza emotiva, per stare meglio con sé stessi e con gli altri
  • Specchio delle mie brame… Chi è la più bella del reame?
  • Corso Pop La fotografia: il linguaggio della fotografia dalla nascita all’intelligenza artificiale
  • Corso Pop: Una macchina perfetta, come funziona il nostro cervello: processi cognitivi e vita quotidiana
  • Corso Pop: Uno stile su misura per te
  • Corso Pop: Filosofia e scienza compagne di viaggio
  • Corso Pro: Diventa un mago dei social media
  • Corso Pop: Tra Medioevo ed età moderna
  • Corso Pop: Astrologia e personalità
  • Corso Pop: Scrivo dunque …leggo
  • Corso Pop: Tai Chi, mente, corpo in movimento
  • Corso Pop: Criminologia Investigativa Forense
  • Corso Pop: Il corpo ci parla, impariamo a interpretare il suo linguaggio
  • Corso Pop: La Postura, problema ascendente o discendente?
  • Corso Pop: Giochiamo a scacchi
  • Corso Pro: Avvicinamento alla degustazione del vino
  • Corso Pop: Potenziare la nostra intelligenza emotiva, per stare sempre meglio con se stessi
Categorie
  • Corsi 2020/2021
  • Corsi 2021/2022
  • Corsi 2022/2023
  • Corsi 2023/2024
  • Corsi 2024/2025
  • Corsi Pop
  • Corsi Pro
  • Corsi Prof
  • Didattica
  • Senza categoria
  • Serate UNI.POP.P
Non perderti i corsi di Uni.Po.P.

Iscrizioni aperte dal 1 ottobre 2019

Rivolgersi alla segreteria

Segreteria: info@unipop-pistoia.it

Tel: 0573/760729

  • L’università Popolare di Pistoia
  • Contatti
  • Didattica
  • Scarica lo Statuto

Università Popolare di Pistoia | c.f.: 90064120471 | Tutti i diritti riservati | Uni P.O.P. © 2023