Docenti
Docenti Anno accademico 2025-2026
I nostri docenti, sia essi professionisti dedicano all’insegnamento, gratuitamente o a prezzi molto accessibili, parte del loro tempo libero, mettendo a disposizione le loro competenze e le loro conoscenze. Essi si innestano nella missione di Uni.Po.P. con il fine di diffondere la cultura, a chiunque voglia approcciarsi ad un cammino di conoscenza e di crescita personale e sociale.
Giuliano Bruni: sociologo, Giornalista pubblicista. Dirigente Nazionale ANS (Associazione Nazionale Sociologi). Master Practitioner PNL (Programmazione Neurolinguistica).
Fra i suoi libri: Comunicare: umana necessità (Polistampa 2018). È uno dei soci fondatori dell’Uni.Po.P e ne è l’attuale Presidente.
Sergio Teglia: psicologo, psicoterapeuta laureatosi a Padova, iscritto all’albo professionale degli psicologi e degli psicoterapeuti della Regione Toscana.
Roberta Carboni: docente di Geografia economica – Laureata in Lettere moderne con indirizzo di geografia umana. È stata formatrice in tematiche ambientali per Legambiente, portando avanti corsi di formazione e diversi progetti su tematiche ambientali.
Alessandra Chirimischi: : laureata in Scienze politiche con indirizzo sociologico, è giornalista pubblicista. Lavora come copywriter e collabora con Stampa Toscana .it occupandosi di cultura e società a Pistoia, e con La Nazione dove cura una rubrica settimanale dedicata al terzo settore. Da gennaio 2022 è iscritta con n. 2790 al Registro Nazionale Formatori AIF.
Clemente Iannotta: è filosofo e analista, docente di Scienze Umane; si occupa di formazione personale e di gruppo. I suoi interessi muovono verso l’integrazione dell’indagine filosofica con la pratica psicoanalitica Ha declinato la ricerca analitica anche in ambito psichiatrico lavorando su casi clinici pubblicati nel testo Due racconti dal sotto suolo. La follia come stile di vita (Moretti&Vitali,2009). E’ uno dei soci fondatori dell’Uni.Po.P..
Anna Lisa Iovine è storyteller e scrittrice di fiabe per bambini e piccole sceneggiature teatrali. Si occupa di progetti ludo educativi e scrittura creativa. Ha lavorato come webwriter per alcune redazioni on line e cura un blog personale. Organizza laboratori di scrittura creativa dedicati ad adolescenti e adulti. Cofondatrice di una agenzia di comunicazione si occupa di storytelling, organizzazione eventi e copywriting.
J.M. Magi: magistrato presso la Corte di Appello di Torino, esperta in diritto penale.
Gian Paolo Mazzei: laureato in Pedagogia con indirizzo in Psicologia Sociale, per poi specializzarsi nel Corso biennale di Specializzazione Polivalente. Ha maturato un’esperienza ed un curriculum nazionale ed internazionale quarantennale nel campo della Moda come regista fashion show and event e curatore di immagine moda per prestigiosi brand. Ha collaborato con la sezione Progettazione della Moda della facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, per la quale è stato anche relatore di tesi. È socio fondatore di Uni.Po.P.
Ilaria Minghetti: saggista e critico letterario, curatrice di conferenze e presentazioni di libri. È inoltre autrice di testi di saggistica e di critica letteraria.
Sara Picchi: archeologa e docente di lettere di scuola secondaria di primo grado. È curatrice di testi e di incontri di approfondimento storico. È socia fondatrice di Uni.Po.P.
Lavinia Cioli: Laureata in Psicologia Generale e Sperimentale.
Linda Pagnini: Perito Forense in Grafologia Peritale già Esperta in Indagini Grafiche della Polizia Scientifica della Polizia di Stato ed Esperta nell’Esame della Scena del Crimine.
Silvia Calzolari: Psicologa Clinica e Forense, Criminologa Consulente Tecnico e Perito presso il Tribunale di Pistoia, Ausiliario di Polizia Giudiziaria e Docente di Psicologia Investigativa con consolidata esperienza con vittime e autori di reato.
Luigi innocenti: Perito Forense in ambito informatico, elettronico e telematico, si occupa di sicurezza informatica e cyberbullismo, collabora con le forze di Polizia nella lotta ai crimini informatici e nella tutela delle fasce più deboli.
Charlotte Pelegrin: insegnante di francese madrelingua laureata in lingue e letteratura presso L’université Bordéaux Montaigne, appassionata di tutte le lingue che ha incontrato sin da piccola.
Miriam Valentino: Laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola. Formatore professionale.
Pilar Salvador Sanchis: Madrelingua spagnola, insegnante di spagnolo per stranieri. Esaminatrice dell’istituto Cervantes per gli esami di certificazioni internazionali DELE.
Marco Tanteri: Esperto e divulgatore di vini.
Antonio Lo Conte: Laurea in storia e dottorato di ricerca in Storia d’Europa nel Medioevo. E’ autore, in collaborazione con altri studiosi, di una decina di Statuti comunali Medievali e d’Età Moderna del territorio pistoiese. E’ altresì autore di saggi e di articoli storici, nonché relatore di incontri e conferenze a carattere storico e biografico.
Benedetta Manocchio: Esperta in glottodidattica e insegnamento dell’italiano L2, tiene regolarmente seminari presso l’Università di Siena, collabora con l’Accademia della Crusca al progetto Geo.Sto.Grammit ed è direttrice di iLOL – I Learn Online, scuola convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena.
Emma Viviani: Dirigente Sociologa (ANS) Dipartimento Toscano e Laboratorio di comunicazione e marketing Commissione Partecipazione (INU) "Governance e diritti del cittadino"
Dario Sabatini: Social Media Manager si occupa di comunicazione nella piccola e media impresa.
Già docenti ( anni accademici 2018 al 2024)
Manuela Ambrosini: laureata in Giurisprudenza (2000) e in Scienze dell’Educazione (2021). È Professional Counselor con specializzazione in relazioni, insegnante in percorsi di crescita personale per adulti e insegna astrologia umanistica, hatha yoga, e meditazione.
Ilaria Ballotti: Medico Veterinario laureata a Parma con Master di Patologia Comportamentale degli Animali d’Affezione, presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, diventando Esperto in Comportamento riconosciuta FNOVI e in seguito Medico Vet.
Emma Balsimelli: laureata in biotecnologie e laurea magistrale in scienze della nutrizione umana presso l’UniFI. Docente presso l’università di Parma, di Firenze e la Luiss Business School di Roma. Ospite in trasmissioni televisive e radiofoniche su reti regionali e nazionali. Autrice di articoli per La Repubblica , Il Corriere della Sera, Il Giornale.
Antonio Breschi: esperto di marketing e comunicazione – Tecnico Pubblicitario professionista – Giornalista pubblicista – Esperto di Relazioni Pubbliche (già iscritto FERPI).
Marco Bresci: ingegnere. Nell’ottica della salvaguardia ambientale, promuove – in collaborazione con il suo network di esperti del mondo scientifico e ambientale -manifestazioni, progetti, seminari e interventi formativi sulla gestione etica delle risorse e dell’energia e per la diffusione di tecnologie innovative sostenibili.
Piero Capecchi: panificatore dal 1979 nell’azienda di famiglia fondata nel 1908.
Nicola Giuntini: panificatore dal 1977 nell’azienda di famiglia fondata nel 1902.
Maria Capo: : laureata in Psicologia con indirizzo clinico e di comunità nel 1999 presso l’università di Padova e specializzata in Terapia Familiare presso L’ITFF di Firenze nel 2006. Da anni mi occupo di psicologia dell’emergenza: docente a contratto presso l’università di Pisa, coordinatore del gruppo di lavoro di Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia dell’Ordine degli Psicologi della Toscana 2014/2019. Sono Brain Trainer Assomensana e mi occupo di potenziamento neuro cognitivo.
Gianni Cascone: scrittore e regista di Bologna, è uno dei capostipiti della formazione alla scrittura letteraria in Italia. Nel 1991 ha fondato il Laboratorio di Scrittura Grafio; conduce laboratori di scrittura in Italia attraverso i quali dà vita ad autori collettivi: IndiMondi, Navigadour, Banchéro, Immagici e i Funari. Ideatore del Festival Internazionale di Letteratura “Forme del Narrare”(1999-2010), tra le sue molte pubblicazioni ricordiamo il saggio Un treno che attraversa la democrazia(CLUEB 2013) e la raccolta di racconti di luoghi e di viaggi La coda dell’occhio (Giraldi 2016).
C. Cecconi: avvocato Civilista e Presidente dell’Associazione Anna Maria Marino contro le violenze fra cui il bullismo. Avvocato Civilista e Presidente dell’Associazione Anna Maria Marino contro le violenze fra cui il bullismo.
Cristina Ciardi: : insegnante Certificata di Bones for Life® (Ossa per la Vita®) e Chairs® (Ossa per la Vita® sulle Sedie). Tiene corsi e lezioni individuali presso il Centro Aiko a.s.d. di Pistoia dal 2017.
M. Cini: : penalista, già Presidente della Camera penale di Prato.
Francesco Del Bianco: : decoratore illustratore da un anno attivo nei laboratori per bambini e adulti. Si propone di aiutare, sia a livello terapeutico che a livello di passione, coloro che vogliono miglio la creatività artistica.
Giada Delle Piagge: : diplomata in arti figurative presso il Liceo Artistico di Pistoia, attualmente studente presso l’accademia di belle arti di Firenze.
Massimo Fochi: psicologo-Psicoterapeuta, docente di storia e filosofia presso il Liceo C. Salutati di Montecatini Terme. Da alcuni anni si dedica attivamente alla divulgazione scientifica con il contributo di fisici, biologi e neurologi.
Irene Freschi: diplomata in arti figurative presso il Liceo Artistico di Pistoia di Pistoia, attualmente studente presso l’accademia di belle arti di Firenze.
Daniele Grotti: libero professionista, consulente informatico, full stack developer, web master e social media manager.
Stefania Nesi: tecnico animatore socio-educativo. Insegnante di yoga della risata: istruttore Bones for Life®. Ha collaborato con l’Istituto M.Hack di Montemurlo, comune di Montale e gruppi di motivazione nelle aziende.
Fabrizio Pagni: docente di lettere, saggista, poeta, autore di testi teatrali, curatore di monografie e biografie.
Rossella Picciolli: laureata, è consulente grafologo giudiziario e consulente grafologo dell’età evolutiva. È iscritta all’Albo dei Periti Penali del Tribunale di Pistoia e all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Pistoia. Ha maturato la propria esperienza professionale espletando incarichi per i Tribunali e/o Procure di Pistoia, Lucca, Prato, Firenze, Pisa, Arezzo, Livorno, Siena, Bologna. È iscritta all’ Associazione Grafologi Professionisti, riconosciuta dal Ministro di Giustizia. Ha tenuto corsi di aggiornamento professionale per la Polizia di Stato.
Annalisa Primavera: laureata in Scienze dell’Educazione, è Naturopata e Riflessologa, esperta di pratiche di riequilibrio energetico. Da anni si dedica alla formazione, allo studio e alla pratica in ambito Olistico e della Medicina complementare.
Miriam Rossi: psicologa iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana n°7800, psicoterapeuta informazione ad indirizzo Analitico Transazionale presso la scuola di psicoterapia “Performat” di Pisa. Master in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza. Laureata presso la Facoltà degli Studi di Firenze in Psicologia Clinica e della salute, svolge attività di libera professionista nello studio di Agliana (PT) dove si occupa di colloqui individuali (disturbi d’ansia, problemi relazionali, disturbi dell’umore, disturbi legati all’età evolutiva) e genitoriali e collabora con un centro di alimentazione e sport a Bologna presso il quale ha fatto docenza in corsi specialistici.
Davide Spagnesi: Drammaturgo e regista teatrale, fondatore e direttore artistico della compagnia teatrale AmniO Teatro, da oltre vent’anni conduce laboratori di propedeutica teatrale e avanzati per bambini, ragazzi, adulti. Collabora stabilmente con istituzioni scolastiche, comuni, enti pubblici e privati.
Laura Spagnesi: laureata magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, docente di spagnolo negli istituti secondari di primo e secondo grado con esperienza di docenza all’Università Complutense di Madrid.
M.P. Stella: investigatrice privata.