A tavola: la quiete dopo le tempeste

4 Incontri
dal 28 gennaio al 18 febbraio
ogni mercoledì
dalle ore 19.00 alle 20.30
A cura di Alessandra Chirimischi
Il corso
Il cibo come nutrimento dei sensi, non solo del corpo ma scoprendo l’alternarsi di emozioni fra la comprensione dello stimolo percettivo e il lasciarsi trasportare dalla sensazione del percepito, per una diversa dimensione di consapevolezza, una prospettiva di dialogo, comunicazione, immaginazione.
- Eccitazioni da supermercato
Come svicolare fra gli scaffali resistendo al fascino del packaging - Pane, cibo dell’anima
L’effetto rilassante generato dal “mettere le mani in pasta” diventa stimolazione sensoriale e incentivo per favorire ben-essere.
Focus-on con Nicola Giuntini, Panificio Giuntini - Vino, storie in cammino
Il vino è “storia” per antonomasia, coltivarlo è un privilegio, elevato a cultura di comunanza e condivisione.
Focus-on con Luciano Vignali, Enoteca da David - Xocoatl, non solo per gli dei
Dai riti tribali alle mode culinarie, il cioccolato come rappresentazione del senso della convivialità.
Focus-on con Giorgia Baroni, Confetteria Corsini
Alessandra Chirimischi: giornalista, formata alla redazione del mensile Pesca in Mare. È oggi freelance per la cronaca locale de La Nazione e con ThedotCultura.it oltre che editor per autori vari. Si occupa di formazione, comunicazione sociale, narrazione terapeutica.
Costi e modalità di iscrizione:
Ciclo di 4 incontri Euro 60
Per info e iscrizioni scrivere a info@unipop-pistoia.it o chiamare il numero 0573-760729
Scarica la locandina completa